10 segni che il feto è entrato nel bacino
- 10 segni che il feto è entrato nel bacino: guida essenziale per le madri incinte
- Che cos'è un feto che entra nel bacino?
- Segni del feto che entra nel bacino
- Che cosa è successo alla mamma?
- Cosa succede al feto?
- Come gestire il disagio una volta che il feto è entrato nel bacino
- Quando contattare il medico
- Conclusione
10 segni che il feto è entrato nel bacino: guida essenziale per le madri incinte
Durante le ultime settimane di gravidanza, una delle tappe più importanti è l’ingresso del feto nella pelvi, un processo chiamato “involuzione addominale” o “placenta accreta”. Questo evento dimostra che il bambino si sta preparando alla nascita, portando alle mamme una sensazione di eccitazione e sollievo.
Comprendere i segni che indicano che il feto è entrato nella pelvi è importante per le donne incinte, poiché indica che la nascita potrebbe essere sul punto di iniziare. Questo articolo esplorerà i segni comuni, cosa aspettarsi e come l’evento influisce sia sulla madre che sul feto.

Che cos’è un feto che entra nel bacino?
Quando il feto “discende” o “placentalizza”, significa che il bambino si è spostato nella pelvi, preparandosi alla nascita. Per le neomamme, questo processo di solito avviene poche settimane prima del parto, di solito intorno alla 36a settimana di gravidanza. Per le donne che hanno già partorito in precedenza, questo evento potrebbe non verificarsi fino a poco prima dell’inizio del travaglio.
Il movimento del feto nella pelvi è un passo importante nel processo di nascita, poiché indica che il bambino è nella posizione corretta per la nascita, con la testa rivolta verso il canale del parto.
Segni del feto che entra nel bacino
Ci sono alcuni segni che il feto è entrato nella pelvi. Questi segni possono variare tra le donne, ma i più comuni includono:
1. Respira più facilmente
Uno dei segni più evidenti quando il feto entra nella pelvi è la riduzione della pressione sul diaframma, che aiuta le donne incinte a respirare più facilmente. Quando il bambino si abbassa, la pressione sui polmoni diminuisce e molte donne riferiscono di poter respirare più profondamente e di sentirsi più rilassate.
2. Aumento della pressione nel bacino
Quando il feto si sposta nella pelvi, la pressione in quest’area aumenta. Questa pressione a volte può causare disagio e le donne incinte possono avere la sensazione che il bambino stia premendo verso il basso, creando una sensazione di pesantezza al bacino.
3. Urinare più frequentemente
Con il feto posizionato più in basso nell’addome, la pressione sulla vescica aumenta. Ciò porta spesso alla necessità di urinare più spesso, anche quando non c’è molta urina. Molte donne si trovano a dover andare in bagno più spesso, soprattutto di notte.
4. Cambia la forma della pancia
Man mano che il bambino scende, la forma della pancia cambia spesso. L’addome può apparire più basso o sporgere maggiormente nella parte inferiore. Questo è spesso uno dei segni più chiari che il feto è entrato nella pelvi e può essere osservato allo specchio o riconosciuto da altri.
5. Aumento del dolore o disagio pelvico
Quando la testa del bambino si sposta più in profondità nella pelvi, può causare dolore o disagio nella pelvi. Questo è spesso avvertito come un dolore acuto o una sensazione di pressione nella zona pelvica. Alcune donne possono anche avvertire dolore alla parte bassa della schiena o ai fianchi mentre i legamenti e i muscoli si adattano alla nuova posizione del bambino.
6. Andatura dondolante
Il cambiamento nella posizione del bambino può portare anche a cambiamenti nel modo di camminare della donna incinta. L’aumento della pressione nella pelvi può causare un’andatura dondolante, che viene spesso notata durante le ultime settimane di gravidanza.
7. Contrazioni di Braxton Hicks
Le contrazioni di Braxton Hicks, spesso chiamate “false contrazioni”, possono diventare più frequenti o più forti dopo che il feto è entrato nella pelvi. Queste contrazioni rappresentano il modo in cui il corpo si prepara alla nascita e possono essere un segno che il travaglio si sta avvicinando.
8. Mal di schiena
Il dolore lombare è un sintomo comune nelle fasi successive della gravidanza, soprattutto dopo la nascita del bambino. Il peso extra e la pressione nella parte inferiore dell’addome possono mettere a dura prova i muscoli della parte bassa della schiena, causando disagio.
9. Aumento della secrezione di liquidi
Quando la cervice inizia a prepararsi per il parto, potrebbe verificarsi un aumento delle perdite vaginali. Questo può essere un segno che la cervice si sta ammorbidendo e sta iniziando ad aprirsi, cosa che di solito accade dopo che il feto è entrato nella pelvi.
10. Tocca la testa del tuo bambino
In alcuni casi, i medici possono palpare la testa del bambino durante un esame pelvico, confermando che il bambino è entrato nella pelvi. Questo è un segno sicuro che il feto si sta preparando per la nascita.
Che cosa è successo alla mamma?
Quando il feto entra nella pelvi, può portare alla madre sentimenti di sollievo e disagio. Il sollievo deriva dalla riduzione della pressione sul diaframma, facilitando la respirazione. Tuttavia, l’aumento della pressione e del disagio nella pelvi possono rendere più difficoltosi i movimenti.
Per le neomamme, il gonfiore della pancia spesso si verifica poche settimane prima del parto, segnalando che il corpo si sta preparando alla nascita. Per le donne che hanno partorito prima, questo processo può avvenire più tardi, più vicino al momento del travaglio.
È importante notare che, sebbene il gonfiore della pancia sia un segno che il travaglio si sta avvicinando, non significa necessariamente che il travaglio inizierà immediatamente. Potrebbe rimanere giorni o addirittura settimane prima della nascita.

Cosa succede al feto?
Il movimento del feto nella pelvi è un passo importante nel processo di nascita. Mostra che il bambino è nella posizione ottimale per la nascita, a testa bassa e pronto a muoversi attraverso il canale del parto.
Questa posizione aiuta il feto a prepararsi per il difficile viaggio della nascita. Tuttavia, ciò significa anche che il bambino esercita una maggiore pressione sulla zona pelvica della madre, il che può portare ai sintomi e ai disagi menzionati in precedenza.

Come gestire il disagio una volta che il feto è entrato nel bacino
Sebbene il movimento del feto nella pelvi sia una parte naturale della gravidanza, può causare disagio. Ecco alcuni suggerimenti per gestire questo disagio:
Supporto pelvico: indossare una cintura di sostegno per la gravidanza o una fascia di sostegno può aiutare ad alleviare la pressione nel bacino e sostenere la parte bassa della schiena.
Bagni caldi: i bagni caldi possono aiutare a rilassare i muscoli e ridurre il disagio nella zona pelvica.
Esercizi di Kegel: rafforzare i muscoli del pavimento pelvico con gli esercizi di Kegel può aiutare a gestire l’aumento della pressione e prepararsi al parto.
Riposo e relax: riposare ed evitare attività stressanti può aiutare a ridurre il disagio e prevenire ulteriori tensioni nel bacino.
Posizione durante il sonno: l’uso di cuscini per sostenere l’addome e il bacino quando si dorme su un fianco può aiutare a ridurre il disagio.
Quando contattare il medico
Sebbene il gonfiore della pancia sia una parte normale della gravidanza, è importante sapere quando contattare il medico. Se si verifica uno dei seguenti sintomi, è necessario consultare un medico:
Dolore intenso: se la pressione o il dolore nella pelvi diventano gravi, è importante consultare un medico per escludere eventuali complicazioni.
Sanguinamento abbondante: qualsiasi sanguinamento vaginale significativo deve essere segnalato immediatamente, poiché potrebbe indicare un problema serio come il distacco della placenta.
Perdita amniotica: se noti un’improvvisa perdita di liquidi, potrebbe essere un segno che le acque si sono rotte, il che significa che il travaglio potrebbe essere sul punto di iniziare.
Movimento fetale ridotto: se noti una diminuzione significativa del movimento fetale, è importante contattare il medico per assicurarsi che tutto sia a posto.
Conclusione
Il movimento del feto nella pelvi è una tappa importante nelle fasi finali della gravidanza, segnalando che la nascita è vicina. Comprendere i segni di questo evento può aiutare le donne incinte a prepararsi per il parto imminente. Sebbene apporti sollievo in alcuni aspetti, come la respirazione più facile, introduce anche nuove sfide come l’aumento della pressione e il disagio nel bacino.
Riconoscendo questi segnali e sapendo come gestire i sintomi correlati, le future mamme possono affrontare con sicurezza le ultime settimane di gravidanza.
Vedi di più: Le donne incinte possono tingersi i capelli? 4 guide
Sito web: https://wilimedia.en/
Pagina dei fan: https://www.facebook.com/wilimediaen
E-mail: Admin@wilimedia.com